La comunicazione non verbale

Scoprire l’importanza della comunicazione non verbale e imparare a decifrare i gesti e le espressioni facciali ti aiuta a migliorare notevolmente le tue relazioni personali e professionali.

 

Che cos’è la comunicazione non verbale?

La comunicazione non verbale è una componente fondamentale delle nostre interazioni quotidiane. Essa comprende tutti gli elementi di comunicazione che non coinvolgono le parole, come gesti, espressioni facciali, postura e perfino il modo in cui sei vestito.
Imparare a decifrare e utilizzare correttamente la comunicazione non verbale può migliorare notevolmente le nostre relazioni personali e professionali. In questo articolo, esploreremo l’importanza della comunicazione non verbale e come utilizzarla al meglio.

 

L’importanza della comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale svolge un ruolo cruciale nella nostra capacità di comprendere e interpretare gli altri e rappresenta uno dei tre livelli della comunicazione (gli altri due sono: quella verbale, ossia le parole che diciamo o scriviamo, e quella paraverbale, ossia il modo in cui usiamo la voce).

Nonostante alcuni studi male interpretati, la comunicazione non verbale assume un ruolo fondamentale nella comunicazione solo quando si sta parlando di emozioni o sentimenti.

In tutti gli altri casi, essa è tanto importante quanto gli altri livelli della comunicazione.

Il punto è che, mentre le parole sono spesso facilmente decifrabili (e ce le insegnano fin da piccoli), nessuno di noi è naturalmente allenato a cogliere e analizzare in modo preciso i segnali non verbali. Sicuramente le sensazioni, l’istinto e “la pancia” ci aiutano a cogliere alcune sfumature del linguaggio corporeo ma, di fatto, non ne abbiamo contezza tanto quanto per l’aspetto verbale.

Ciò nonostante, la comunicazione non verbale è particolarmente importante nella creazione della cosiddetta “prima impressione”. Quando incontriamo qualcuno per la prima volta, è spesso la comunicazione non verbale a formarci un’opinione su quella persona, anche se non ce ne rendiamo conto (di solito, parliamo di “sensazione a pelle”). Allo stesso modo, le espressioni facciali, la postura e il contatto visivo influenzano notevolmente l’impressione che gli altri hanno di noi.

 

Decifrare i gesti e le espressioni facciali

I gesti e le espressioni facciali sono elementi chiave della comunicazione non verbale. Essi possono trasmettere informazioni su emozioni, intenzioni e aspettative delle persone.
Ecco alcuni suggerimenti per decifrare i gesti e le espressioni facciali:

1 – Osserva il contesto: i gesti e le espressioni facciali devono essere interpretati nel contesto dell’interazione. Ad esempio, una persona che sorride mentre parla di un argomento triste potrebbe farlo per nascondere il disagio o la tristezza.

2 – Cerca congruenza: la comunicazione non verbale è più affidabile quando è congruente con la comunicazione verbale e quella paraverbale. Se una persona dice di essere felice, ma il suo tono di voce e la sua espressione facciale indicano tristezza, potrebbe essere utile indagare ulteriormente per capire cosa sta realmente provando.

3 – Studia le microespressioni: le microespressioni sono brevi espressioni facciali che durano solo una frazione di secondo e rivelano le emozioni vere di una persona. Imparare a riconoscere le microespressioni può aiutarti a capire meglio le emozioni nascoste degli altri.

 

Utilizzare la comunicazione non verbale per migliorare le relazioni

Ecco alcuni suggerimenti per utilizzare la comunicazione non verbale e migliorare le tue relazioni personali e professionali:

1 – Mantieni un buon contatto visivo: il contatto visivo è un segnale importante nella comunicazione non verbale. Mantenere un contatto visivo appropriato durante una conversazione dimostra interesse e attenzione, aumentando la fiducia e l’empatia tra te e il tuo interlocutore.

2 – Sii consapevole della tua postura: una postura aperta e rilassata può far sentire gli altri a proprio agio, mentre una postura chiusa o rigida può, a volte, comunicare insicurezza. Cerca di mantenere una postura aperta e rilassata per trasmettere sicurezza e invitare gli altri a interagire con te.

3 – Utilizza il tocco appropriato: toccare gli altri può essere un potente mezzo di comunicazione non verbale, ma deve essere un’azione utilizzata con cautela e consapevolezza delle norme culturali e delle preferenze personali. Ad esempio, una pacca sulla spalla o un breve abbraccio possono comunicare sostegno e affetto, ma toccare inappropriatamente o troppo frequentemente può mettere gli altri a disagio.

4 – Sintonizzati sulle emozioni degli altri: impara a leggere i segnali non verbali degli altri per comprendere meglio le loro emozioni e reagire in modo appropriato. Ad esempio, se qualcuno mostra segni di disagio o tristezza, potresti offrirgli sostegno o ascolto attivo per aiutarlo a sentirsi meglio.

5 – Scegli l’abbigliamento adeguato: nonostante sia eticamente poco carino, va detto che l’abito, purtroppo, fa il monaco. Anche se non dovremmo, giudichiamo spesso con un rapido sguardo, anche senza sapere niente dell’altro. E questo, unito al fatto che la prima impressione si forma in pochissimi secondi, ci ricorda quanto sia importante scegliere il giusto abbigliamento in base al contesto di riferimento, per creare già un ponte relazionale con gli interlocutori presenti in quel determinato contesto.

 

Per concludere

La comunicazione non verbale è un aspetto cruciale delle nostre interazioni quotidiane. Imparare a decifrare e utilizzare efficacemente i gesti, le espressioni facciali e altri segnali non verbali può portare a relazioni più profonde e soddisfacenti, sia nel contesto personale, sia in quello professionale.
Prenditi del tempo per sviluppare la tua consapevolezza della comunicazione non verbale e applica queste abilità per migliorare le tue relazioni con gli altri.
Ti sei mai guardato mentre utilizzi la comunicazione non verbale? Registrati e noterai subito quali sono gli aspetti da migliorare nella tua comunicazione non verbale.
Scrivimi per avere ulteriori consigli o suggerimenti!

 

Seguimi su LinkedIn

 

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

    Nome *

    Email *

    * campi obbligatori

    Confermo di aver letto la Privacy Policy