Articoli
    Loading posts...
  • Le 7 “Regole d’Oro” della comunicazione efficace (seconda parte)

    Leggi la prima parte di questo articolo a questo indirizzo.   Regola 5 – Fai domande Non è vero che “Domandare è lecito, rispondere è cortesia”, perché se fai domande maleducate o arroganti, non credo ti venga risposto con cortesia. Invece, è che vero che “Chi domanda, comanda”, perché fare domande ti permette di guidare…

    Scopri di più
  • Le 7 “Regole d’Oro” della comunicazione efficace (prima parte)

    Quando vengo chiamato dalle aziende per tenere corsi di formazione sulla comunicazione, mi viene spesso richiesto di proporre temi nuovi e super evoluti. La cosa per me è fattibile, perché nel mio catalogo formativo ho diversi argomenti parecchio avanzati, eppure resto sempre molto perplesso da questa richiesta. Resto perplesso perché, in base alla mia esperienza…

    Scopri di più
  • Paura di parlare in pubblico? No grazie!

    Secondo diverse ricerche che stilano una classifica delle paure più diffuse al mondo, quella di parlare in pubblico è spesso fra le prime posizioni. E quando ci si riferisce al “parlare in pubblico”, non si intende un contesto specifico: può essere un palcoscenico davanti a una platea di 1000 persone, così come una sala riunioni…

    Scopri di più
  • Agenzie di comunicazione? Ma anche no! (seconda parte)

    La mia brutta esperienza con la prima agenzia di comunicazione, durata 16 mesi (qui puoi leggere la prima parte dell’articolo), mi aveva fatto capire che, probabilmente, avevo bisogno di un’agenzia più piccola, composta da poche, appassionate persone, che mi seguissero in modo più diretto, preciso e puntuale. A tal proposito, mi ricordai che anni prima,…

    Scopri di più
  • Agenzie di comunicazione? Ma anche no! (prima parte)

    Più di due anni fa, su suggerimento di un’amica, decisi che era arrivato il momento di far fare un salto di qualità al mio brand: renderlo più visibile, più popolare, più autorevole. A tal proposito, pensai che la cosa migliore fosse affidarsi a un’agenzia di comunicazione, ossia a persone esperte, appunto, di comunicazione, che mi…

    Scopri di più
  • L’apertura mentale

    “L’apertura mentale non è una frattura del cranio”. Questa famosa frase, apparentemente ironica, nasconde invece un significato ben più profondo: ci dice che la maggior parte delle persone non ha la minima idea di cosa significhi davvero essere mentalmente aperti. La cosa ironica di tutto ciò, è che quasi tutti pensano di esserlo, così come…

    Scopri di più
  • L’importanza del contatto oculare

    In molti dei miei post sui social ho parlato del fatto che la comunicazione non è soltanto quella verbale, ma esistono altri due elementi altrettanto importanti: il paraverbale e il non verbale. In questo articolo ti parlerò proprio di un elemento non verbale che ha un’importanza fondamentale nella comunicazione: lo sguardo, detto anche “contatto oculare”.…

    Scopri di più
  • La persuasione nella comunicazione pubblicitaria

    La persuasione viene erroneamente intesa da molti come una sorta di magia, quasi come se indicasse la capacità di ipnotizzare un’altra persona facendole fare tutto quello che vogliamo contro la sua volontà. Quest’idea, però, non corrisponde alla realtà. Persuadere è infatti un’abilità che non ha come obiettivo quello di ingannare l’altro, ma di portare benefici…

    Scopri di più
  • Il Linguaggio dell’Autorevolezza

    Nel mio articolo del mese scorso sull’Intelligenza Linguistica (puoi leggerlo a questo link) ti ho raccontato cos’è questa disciplina, come funziona e perché è di fondamentale importanza. Si tratta di un argomento molto vasto, che riguarda come pensiamo, come parliamo e come scriviamo. Ti spiegavo che le parole possono letteralmente creare la realtà e che il…

    Scopri di più
  • Cos’è l’Intelligenza Linguistica?

    L’Intelligenza Linguistica è una delle 7 contemplate nel modello delle intelligenze multiple, teorizzato dallo psicologo statunitense Howard Gardner. Essa si riferisce alla capacità di apprendere e utilizzare il linguaggio scritto e parlato per capire e farsi capire. In realtà, però, si tratta di molto più di questo. Il linguaggio, infatti, è il principale strumento che…

    Scopri di più
  • Evita di usare il verbo “provare”

    Quando parliamo o scriviamo, pur essendo animati dalle migliori intenzioni, a volte capita di non riuscire a raggiungere i risultati desiderati. Capita di essere fraintesi o addirittura di non essere capiti. Capita di voler trasmettere determinate emozioni, e invece l’interlocutore ne recepisce altre. Capita di indisporre l’altra persona, quando invece l’intento era magari tutt’altro. Questo…

    Scopri di più
  • La vera forza della comunicazione di Booking, Amazon e TripAdvisor

    Da anni a questa parte, le abitudini dei consumatori sono cambiate radicalmente e sono in continua evoluzione. Ci affidiamo sempre di più al web, agli e-commerce, al mondo del digitale. Aziende come Booking, Amazon e TripAdvisor sono ormai veri e propri colossi del mercato, con fatturati annui da miliardi di euro. Ma da dove arriva…

    Scopri di più
  • Gestione dello stress e delle emozioni

    Lo stress e le emozioni (specie se negative) possono influire sulla tua salute, sulle relazioni e sulla qualità della vita. Fortunatamente, esistono diverse strategie basate sulla Programmazione Neuro-Linguistica (PNL) che possono aiutarti a gestire lo stress e le emozioni in modo più efficace. In questo articolo esploreremo alcune di queste tecniche e impareremo come applicarle…

    Scopri di più
  • Pnl e vendita: una combinazione vincente

    Scopri come la Programmazione Neuro Linguistica (da qui l’acronimo PNL) può essere applicata nel mondo della vendita per migliorare le tue abilità di comunicazione e ottenere risultati soddisfacenti. Introduzione alla PNL nella vendita La Programmazione Neuro Linguistica (PNL) è una disciplina che studia i modelli di eccellenza umana e le strategie mentali e comunicative utilizzate…

    Scopri di più
  • La comunicazione non verbale

    Scoprire l’importanza della comunicazione non verbale e imparare a decifrare i gesti e le espressioni facciali ti aiuta a migliorare notevolmente le tue relazioni personali e professionali.   Che cos’è la comunicazione non verbale? La comunicazione non verbale è una componente fondamentale delle nostre interazioni quotidiane. Essa comprende tutti gli elementi di comunicazione che non…

    Scopri di più
  • Buon Natale… ma anche no

    “A Natale sono tutti più buoni”. Una frase molto ricorrente sotto le festività natalizie e, prevalentemente, in ambito italiano. Dal punto di vista della PNL, si tratta di una frase che fa parecchio uso del Milton Model, ossia il linguaggio abilmente vago. Nello specifico, sono presenti una generalizzazione (“tutti”) e un termine di paragone non…

    Scopri di più
  • Più persuasione per tutti!

    Quando si parla di “persuasione”, molte persone alzano subito un muro, ritenendo questa parola pericolosa, sibillina e portatrice di intenzioni ben poco etiche. Si pensa che “persuadere” significhi usare misteriosi artifici linguistici, persino ipnotici, finalizzati a spingere le persone a pensare, credere e fare cose contro la loro volontà. La “persuasione” non è di per…

    Scopri di più
  • Amore e modellamento

    La Programmazione Neuro Linguistica (PNL) nasce dal modellamento che Richard Bandler e John Grinder fecero nei confronti delle persone che ottenevano risultati straordinari nelle discipline in cui operavano: le studiarono, ne estrassero dei modelli linguistici e comportamentali ricorrenti e trasformarono quei modelli in tecniche da usare in modo semplice, alla portata di tutti. Bandler e…

    Scopri di più
  • La parola data

    Le parole sono ciò che usiamo per esprimere i nostri pensieri, le nostre intenzioni, perfino i nostri sentimenti. Il linguaggio, infatti, è il codice che utilizziamo per trasmettere agli altri parte di quello che ci passa per la testa, per il cuore, per l’anima. Nonostante alcuni studi, che, pessimamente interpretati, attribuirebbero alla comunicazione verbale solo…

    Scopri di più
  • Cos’è la “professionalità”?

    “Professionalità” è una parola vaga, nel senso che non si tratta di una cosa concreta, materiale, che si può acquistare in un negozio. Tecnicamente, si tratta di una “nominalizzazione”, ossia di una parola a cui attribuiamo il significato di una cosa, pur non essendo una cosa. Le “nominalizzazioni” sono tantissime: etica, amore, educazione, amicizia, felicità,…

    Scopri di più
  • Realizza i tuoi sogni!

    “Per attraversare il fiume, devi bagnarti il culo” (detto spagnolo). Ti voglio raccontare una mia personale esperienza di qualche anno fa. Dopo 11 anni come lavoratore dipendente, ho deciso di fare il grande salto verso la libera professione. Ho abbandonato, di mia spontanea volontà, un ruolo che mi piaceva, mi permetteva di svolgere il lavoro…

    Scopri di più
  • La dissonanza cognitiva

    La “dissonanza cognitiva” è un processo che avviene all’interno del cervello umano quando credenze, dati o nozioni entrano in conflitto fra loro. Inoltre, tale processo si manifesta ogni qual volta ci vengono proposte informazioni che sono in netto contrasto con le nostre convinzioni. Alcuni esempi: 1) hai sempre creduto che la tal persona fosse buona e…

    Scopri di più
  • Perché DAVVERO mal tolleriamo i call center

    Prendo spunto da un articolo del Corriere per parlare di qualcosa che mi sta molto a cuore. Premesso che nutro il massimo rispetto per chi fa questo mestiere, come mai molti di noi ormai non sopportano più i call center telefonici? Certo, perché ci martellano con centinaia di telefonate, ogni giorno, agli orari più fastidiosi.…
    Scopri di più
  • Il vero “ascolto attivo”

    “Ascoltare” è molto diverso da “sentire” o da “aspettare il proprio turno per parlare”, cosa che invece fa la maggior parte della gente. E l’ascolto attivo è l’elemento più importante, in assoluto, quando si parla di comunicazione efficace. In effetti suona strano: la parte più importante della comunicazione non dipende da qualcosa che dici tu. Al…
    Scopri di più